2023. március 20., hétfő

CV Dr. habil. Mária Farkas Bényi C.Sc.

benyine_farkas_maria Prof. Mária Farkas Bényiné

Professore ordinario fuori ruolo

Università di Szeged, Dipartimento di Italianistica

6722 Szeged, Petőfi Sgt. 30-34 (Ungheria)

Tel: +36 62 544 3400

b.farkasmari@gmail.com


Link all'elenco delle pubblicazioni scientifiche su MTMT



Curriculum vitae

Mária Farkas Bényi (Szeged, 1946) laureatasi all'Università degli Studi di Szeged, dal 1980

assistente, professore associato di II fascia e, dal 1991, professore associato di I fascia presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università degli Studi di Szeged. Dal 1983 al 1995 è stata vicedirettrice del Dipartimento di Italianistica. Dal 2011 professore ordinario fuori ruolo.


Carriera scientifica:

  • libera docenza (1988)
  • conferma della libera docenza (2001).
  • Borsa di Studio István Széchenyi: 2002-2005.
  • Borse di studio in Italia: dal 1983, ogni due o tre anni 3 mesi all'Università "La Sapienza" Roma o all'Università Roma Tre. Nell’ambito del programma Erasmus/Socrates visite e conferenze (Padova, Napoli, Roma) dal 1999 ogni anno.


Pubblicazioni:

Una centina di saggi, articoli, traduzioni, ecc., e 16 volumi, tra cui libri di linguistica, dispense universitarie e antologie.
I suoi interessi sono rivolti ai fenomeni dell'italiano contemporaneo e all'analisi contrastiva dei sintagmi nell'ungherese e nell'italiano. Negli ultimi tempi si occupa dei fenomeni linguistici del teatro romanesco postunitario.

  • Lingue a confronto: alcuni aspetti della contrastività italo-ungherese, Szeged, JATEPress, 2000, pp. 226.
  • Il teatro romanesco postunitario: approccio stilistico - linguistico, Szeged, JATEPress, 2003, pp. 215.
  • Aspetti teorico-pratici della contrastività linguistica italo-ungherese, Szeged, JATEPress, 2006.
  • Antologia della lingua italiana di oggi, Szeged, JATEPress, 1998, pp. 199.
  • M. Mila, Breve storia della musica. Scelta a cura di Mária Farkas in Bényi, Szeged, JATEPress, 1992. 1996, 1999, 2005, pp. 145.
  • G. Procacci, Storia degli italiani, Scelta a cura di Mária Farkas in Bényi, Szeged, JATEPress, 1991, 1997, 2001, pp. 198.
  • Renzo Titone, A többnyelvű és interkulturális nevelés megvalósításáért. Fordítás, szerkesztés. Farkas Mária, Szeged, JATEPress, 2000, pp. 185.
  • Perfettività ed imperfettività nell'italiano e nell'ungherese, in “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, 1997, 26, pp.141-163, Roma.
  • Il congiuntivo italiano e gli equivalenti ungheresi, in “Rassegna Italiana di Linguistica Applicata”, 2000, 32, pp. 125-141, Roma.
  • Gli apologhi degli animali nelle Favole di Trilussa. Problemi di traducibilità in ungherese, in “Romanità”, XVI, 6-7, 2000, Roma.


Corsi:

Storia della lingua italiana
(conferenze, 2 ore settimanali)
La formazione dal latino volgare, il rapporto tra l'italiano e le altre lingue romanze. I primi documenti scritti in italiano. Italia dialettale: la classificazione dei dialetti italiani, caratteristiche.
Fonetica: evoluzione del vocalismo e del consonantismo dal latino all'italiano.
Morfosintassi: La semplificazione delle parti del discorso (sostantivo, verbo ecc.) rispetto al sistema latino. Storia delle strutture sintattiche. Il lessico. Considerazioni storiche sulla lingua letteraria.
Introduzione alla filologia romanza

(conferenze, 2 ore settimanali)
L'evoluzione delle singole lingue neolatine dal latino volgare. Le caratteristiche di queste lingue (francese, spagnolo, italiano, provenzale, ecc.).
Fonetica: l'evoluzione del vocalismo e del consonantismo nelle diverse lingue neolatine.
Morfosintassi: la semplificazione delle parti del discorso nelle lingue romanze a confronto.
Lessicologia: il lessico del latino volgare rispetto a quello classico. Il lessico delle lingue romanze.

La lingua italiana contemporanea
(conferenze, 2 ore settimanali)

Le varietà linguistiche dell'italiano di oggi. Il rapporto tra i dialetti e la lingua standard. Il linguaggio dell'emigrazione: l'interferenza linguistica. Italiano regionale, italiano parlato e italiano scritto. Semplificazione e mutamenti nell'uso parlato. I linguaggi settoriali, lo stile nominale.

Lingue a confronto: italiano - ungherese
(conferenza, 2 ore settimanali)
L'analisi contrastiva e l'interferenza linguistica. La storia dello sviluppo dell'analisi contrastiva/confrontativa . La situazione in Italia ed in Ungheria.
Alcuni aspetti del sistema verbale in italiano e in ungherese: il presente indicativo, perfettività ed imperfettività, la traducibilità dell'imperfetto modale italiano in ungherese, il congiuntivo italiano e gli equivalenti in ungherese. Cenni sui sintagmi avverbiali e sui sintagmi aggettivali.

Il teatro romanesco postunitario: approccio stilistico-linguistico
(conferenze e seminari, 2 ore settimanali)

La formazione e le caratteristiche del romanesco. Analisi stilistico-linguistica di alcune commedie di Giggi Zanazzo ed Ettore Petrolini. Il romanesco letterario dal Belli a Trilussa.

La storia dell'analisi contrastiva - corsi tenuti nella formazione di Ph.D di Linguistica Applicata all'Università degli Studi di Pécs.



DSC_1794_230x154.png